• Contact us for a quick reply: mobile +393332610284

Formazione professionale settore elettrico – 200 ore in tre mesi

Da più di 12 anni Coemi offre ai suoi principali clienti servizi di formazione professionale nel settore elettrico.

Formazione professionale - Appunti Indicatori di posizione sugli interruttori

I corsi sono rivolti al personale neo-assunto nei reparti elettrici di esercizio, manutenzione, ingegneria ed ingegneria di manutenzione delle centrali o della distribuzione elettrica di stabilimenti industriali energivori. Oppure, a personale già esperto in altre specializzazioni (automazione, termico, etc.) che abbia l’esigenza di convertire o ampliare le proprie mansioni lavorative.

Obiettivo dei corsi è quello di fornire all’utenza gli strumenti necessari per mettere a frutto e minimizzare i periodi di affiancamento professionale, che precedono l’assunzione di un ruolo e lo svolgimento di un incarico professionale in piena autonomia.

Il contenuto dei corsi varia in funzione dell’esigenza del cliente e dei pre-requisiti dell’utenza.

I percorsi formativi più completi prevedono almeno cinque moduli:

  • Elementi di elettrotecnica di base (fenomeni elettrici e magnetici, caratteristiche dei materiali, resistenza, capacità, induttanza, unità di misura, notazione fasoriale, etc.);
  • Elementi di macchine elettriche (Trasformatori e macchine rotanti sincrone ed asincrone – caratteristiche nominali, principio di funzionamento, accessori e sistemi di protezione a bordo macchina, etc.);
  • Apparecchiature di comando e controllo delle reti elettriche ed elementi di base per la lettura degli schemi elettrici unifilari, trifilari, funzionali e morsettiere;
  • Reti elettriche a regime e nel transitorio, protezioni nei sistemi di generazione e distribuzione dell’energia elettrica, sistemi di parallelo ed approfondimenti sui circuiti logici ed analogici e sui trasformatori di misura;
  • Misure e verifiche di isolamento in DC ed AC, teoria generale ed approfondimenti sulle modalità di esecuzione ed interpretazione delle misure di isolamento sui cavi, trasformatori, macchine rotanti e quadri elettrici.

Abbiamo appena completato un corso di aggiornamento composto da 25 lezioni distribuite nell’arco di tre mesi, ciascuna della durata di otto ore, rivolto a personale con maturata esperienza in ambiti differenti e con l’esigenza di specializzarsi nel settore elettrico.

Il metodo utilizzato nello svolgimento delle lezioni deve consentire di trasmettere, in un tempo limitato, un argomento complesso come il contenuto (anche se solo teorico) di una intera professione.

Durante i corsi, si cerca di  facilitare l’aula ed agevolare il compito richiesto agli utenti, utilizzando strumenti quali:

  • La gestione del tempo, pianificata e concordata con l’utente ed all’inizio di ogni giornata;
  • La suddivisione di ciascun incontro in lezione frontale, attività pratiche, attività motivazionali ed attività “energizzanti”;
  • Un pattern a “spirale centrifuga” nella sequenza degli argomenti proposti:
    • Ad ogni lezione si esamina un insieme tipico di apparecchiature (Es. stallo AT = sezionatore/interruttore/TA/TV/sezionatore di terra) da un punto di vista parziale e limitato, ma concluso (per dare all’utente la possibilità e la consapevolezza di poter padroneggiare ed assimilare tutti gli argomenti di una lezione),
    • Si procede nelle seguenti lezioni per aggiunte successive (una lezione sul layout dello stallo, una lezione sulle caratteristiche nominali dei circuiti di potenza, una lezione sulle connessioni trifilari e sui circuiti analogici, una lezione sulle logiche di comando e controllo e sulla notazione funzionale, una lezione sulle apparecchiature di protezione, una lezione sulle morsettiere ed interconnessioni tra le apparecchiature, una lezione sugli interblocchi elettrici/meccanici/a chiave, e così via, sino a comporre un quadro esauriente);

Indicatori di posizione negli Interruttori

 

    • Esaurito un argomento si passa al successivo, procedendo per analogie e differenze (ad esempio, si ripercorrono tutti gli argomenti trattati per lo stallo AT isolato in aria, riferendoli al pannello blindato in media tensione);
    • La pratica di riportare gli argomenti trattati sui fogli di una lavagna, utilizzano notazioni grafiche e colori. I fogli compilati vengono staccati e fissati alla parete dell’aula mediante nastro carta. L’utente può consultarli ad ogni istante, per eliminare la preoccupazione di dover tenere a mente concetti trattai in precedenza ma indispensabili per la comprensione della lezione in corso e delle successive;
    • Il riepilogo a fine lezione, mediante tecnica tipo “brainstorming”, di tutto il vocabolario tecnico introdotto, per produrre un ulteriore poster da fissare alle pareti dell’aula;
    • La ricerca di feedback sulla lezione svolta, da utilizzare per adeguare più possibile il proseguimento del corso alle esigenze dell’aula.

Provate a contattarci, se siete interessati, per prendere visione dei materiali utilizzati ed eventualmente progettare un corso su misura per le vostre specifiche esigenze.

Read more

Buon 2020 da Coemi

Innovare significa modificare, creare, introducendo elementi di novità.

Innovare significa investire nel futuro e quindi nei giovani.

Innovare significa educare le prossime generazioni al rispetto dell’ambiente ed all’importanza della sicurezza nel lavoro.

Vi auguriamo un 2020 di importanti innovazioni.

Buon anno a tutti voi da CoemiVed Group.

Read more

Proteggi la testa

In occasione della campagna di sensibilizzazione al diritto alla vita ci teniamo a rafforzare sempre di più l’importanza del tema della Sicurezza come priorità assoluta per Coemi.

 

Read more

Per un Sud Protagonista

Saremo presenti Venerdì 11 Ottobre insieme a VED SRL per “Incontrimpresa 2019 – Connext Sicilia” presso Isab/Lukoil.

 

[fvplayer id=”1″]

Read more

Vi presentiamo il nuovo sito della COEMI

COEMI aggiorna il sito web per meglio presentare i servizi e la struttura aziendale, nello stesso tempo per offrire una comunicazione multinazionale verso tutti i mercati.

Essendo già ampiamente immersi nella Rete dei “Big Data”, quindi costantemente connessioni a essa, possiamo affermare che, le informazioni oggi si amministrano “On-The-Go”, questo grazie a strumenti sempre più diffusi come tablet e smartphone che aumentano di potenza e tecnologia con ritmi che già oggi consentono di svolgere un numero crescente di attività. Anche nel nostro settore, con l’ingresso in “Industria 4.0”, abbiamo la necessità di ottimizzare il nostro metodo di condivisione usando opportunamente il mondo Digital.

Con il nuovo sito dinamico e le potenzialità offerte dalle più recenti infrastrutture informatiche, si potrà accedere alle aree disponibili del sito con qualunque dispositivo.

Read more