• Contact us for a quick reply: mobile +393332610284

Reverse engineering e costruzione parti di ricambio

COEMI è specializzata nella costruzione di parti di ricambio di valvole e componenti meccanici in generale. L’esperienza acquisita nel tempo, nella soluzione di problematiche legate alle valvole degli impianti industriali ci ha convinti ad avviare un servizio che va oltre le normali attività di manutenzione. Infatti, per il ripristino della funzionalità ed efficienza di una valvola, è indispensabile sostituire i componenti usurati o danneggiati dalla corrosione; per questo, è determinante la disponibilità immediata in fase di manutenzione.
In moltissimi casi, i ricambi forniti dalla committente non sono compatibili perché obsoleti, in altri casi sono fuori produzione o i tempi di approvvigionamento non sono conciliabili con la pianificazione degli interventi manutentivi. Inoltre, con le migliaia di valvole presenti in un singolo impianto, di costruttore e tipologia diversa, questo aspetto assume un ruolo ancor più rilevante. Questa criticità si ripercuote sui tempi di manutenzione in caso di danneggiamenti non previsti ed, inoltre, la indisponibilità di una valvola in tempo utile può comportare fermi di impianto in cui i costi per la mancata produzione non sono paragonabili con quelli di manutenzione.
L’esperienza maturata, ci ha convinti ad investire e sviluppare tecniche di Reverse Engineering per la costruzione e fornitura di parti di ricambio, per soddisfare le esigenze dei clienti sia per attività programmate che su interventi a guasto. In quest’ultimo caso, Coemi fornisce un servizio di costruzione “JUST IN TIME” parallelamente alle altre necessarie fasi di manutenzione.

Non è solo un “Copia ed incolla”

La nostra attività di Reverse Engineering, grazie ad un ufficio tecnico dedicato e a valle di specifici studi sui fenomeni di danneggiamento (corrosione, erosione, usura, etc)  si pone l’obiettivo di apportare eventuali modifiche sui materiali di costruzione dei componenti che si ritengono ammalorati precocemente o in maniera anomala, al fine di migliorare le caratteristiche meccaniche ed accrescere l’affidabilità complessiva, con benefici sulla sicurezza oltre che economici. In altri casi, su specifica richiesta dei clienti, Coemi è in grado di sviluppare l’ingegneria per la modifica del coefficiente di flusso (CV) di valvole di regolazione che presentano disfunzioni nella erogazione della portata per le reali condizioni di esercizio.

La nostra tecnica di Reverse Engineering, garantisce ai nostri clienti:

  • un servizio completo su ogni valvola assistita “Chiavi in mano”, dalla manutenzione alla fornitura di tutti i ricambi necessari, compreso le guarnizioni e i sistemi di tenuta
  • la minimizzazione delle scorte di magazzino dei nostri clienti, con gli evidenti vantaggi
    la riduzione dei costi generali di manutenzione.

La costruzione e la precisione dei componenti costruiti è garantita grazie all’utilizzo di centri di lavoro e di tornitura multi-asse a CNC, in cui le informazioni estrapolate dalla attività di Reverse Engineering e dalla modellazione 3D dei componenti da costruire, sono perfettamente integrate con i sistemi CAD/CAM di produzione.

Campo di applicazione:

  • Costruzione di componenti di valvole industriali: steli, otturatori, gabbie, sedi, anelli di tenuta, boccole, viti e madreviti, etc
  • Costruzione di tenute meccaniche
  • Costruzione ingranaggi: a denti dritti, elicoidali, conici, etc.
  • Costruzione Componenti meccanici per l’industria o conto terzi: in serie o prototipi unici, a disegno o a campione.

I severi controlli di qualità, metrologici e i test non distruttivi eseguiti durante tutto il ciclo produttivo, garantiscono sull’affidabilità dei prodotti forniti.

Tutti i componenti costruiti sono tracciabili, a garanzia della qualità, ed il nostro “Modus Operandi” certificato dal DNV GL.

VALVOLE 4.0

La COEMI ha sviluppato un Database Tecnico, disponibile per propri clienti, nel quale sono raccolti i dati costruttivi delle parti di ricambio, incluse le informazioni provenienti dalle attività manutentive. Questo consente ai nostri clienti di avere un quadro d’insieme specifico per ogni valvola assistita, utilizzabile per ottimizzare il MTBR (Mean Time Between Repair) e per consentire un’efficace pianificazione dei lavori di manutenzione, per interi reparti/impianti industriali, consentendo di ottimizzare tempi e costi.