• Contact us for a quick reply: mobile +393332610284

Sezione analisi di processo

La Divisione Strumentazione di Analisi di Processo nasce in Coemi grazie alla volontà del Management di soddisfare la necessità dei nostri Clienti, di dotare i loro impianti di moderne e sofisticate apparecchiature per l’analisi on-line.

Obiettivi della Divisione:

  • Migliorare le prestazioni degli Impianti
  • Ottimizzare la qualità dei prodotti
  • Limitare l’impatto ambientale
  • Rispettare le disposizioni di legge.

In quasi venti anni di paziente lavoro dedicato al settore Analisi, Coemi, scommettendo sul valore umano ed investendo in formazione, è riuscita a creare un gruppo composto da ingegneri e tecnici specializzati, per assistere i nostri clienti dalla progettazione alla messa in servizio dei Sistemi di Analisi.
Inoltre, grazie alla continua formazione svolta dai nostri più promettenti tecnici, presso le principali case costruttrici di apparecchiature di analisi, Coemi è leader in campo nazionale nella manutenzione dei sistemi di analisi ed attualmente è in grado di offrire servizi di Global Service di manutenzione (UNI 10685:2007) che possono comprendere:

  • Reperibilità H24, 365 giorni l’anno e garanzia sui tempi di intervento
  • Tarature con miscele gas/liquide certificate
  • Controlli statistici dell’errore rilevato con emissione della Control Chart (o Carta CUSUM secondo la Norma UNI EN 14181)
  • Gestione e fornitura ricambi
  • Consulenza per revamping e adeguamento alle nuove normative.

PRINCIPALI ATTIVITA:

  • Progettazione di base e di dettaglio sistemi di analisi Ambientale e di
  • Processo
  • Realizzazione cabine di analisi con formula “chiavi in mano”
  • Montaggio sistemi in campo, esecuzione collegamenti e interconnessioni elettriche e pneumatiche
  • Revamping sistemi esistenti
  • Global Service per la gestione dei sistemi di analisi

Progettazione

  • Ingegneria di base
  • Ingegneria di dettaglio
  • Sistemi di campionamento
  • Sistemi di condizionamento campione
  • Material Requisitions
  • Documentazione tecnica
  • Definizione programmi e procedure di calibrazione
  • Garanzia e controllo qualità

Realizzazione cabine di analisi

  • Realizzazione cabine analisi di tipo Open e Closed di acciaio al carbonio verniciato o in Aisi 316
  • Realizzazione sistemi di ventilazione, pressurizzazione e condizionamento
  • Realizzazione sistemi per monitoraggio esplosività e tossicità ambientale
  • Realizzazione di sistemi di prelievo, trattamento e condizionamento campione in fase liquida e in fase gas

Montaggi

  • Installazione sistemi in campo incluso sample condition system
  • Esecuzione collegamenti e interconnessioni elettriche e pneumatiche.

Manutenzione

Quotidianamente i nostri ingegneri di manutenzione mantengono in servizio gli analizzatori che spesso risultano critici per la conduzione degli Impianti dei nostri Clienti, garantendo la qualità e la correttezza dei trend.
A seguito di un’attenta formazione presso le maggiori case madri e grazie alla pluriennale esperienza sul campo, i nostri tecnici ed i nostri ingegneri sono specializzati nella manutenzione preventiva e correttiva degli analizzatori di processo e per le emissioni, operando anche sulla strumentazione installata in quota sui camini.
Manteniamo, inoltre, un parco ricambi di pronto intervento per assicurare la risoluzione della maggior parte dei guasti che possono occorrere agli analizzatori delle principali case madri.
Le nostre competenze ci consentono di operare sulle seguenti macchine:

  • Analizzatori di Zolfo in Gasolio Antek C6200S e C6000, Thermo Scientific Sola II ;
  • Gascromatografi Siemens, ABB, Yokogawa, AGK, ecc.;
  • Analizzatori di H2S/SO2 Ametek 880NSL, 888, 900, 911, 931, ecc.;
  • Analizzatori IR e Paramagnetici Siemens, ABB e Sick per la misura dei parametri SME e di processo;
  • Calorimetri Hobrè;
  • Igrometri Panametrics e Ametek;
  • Misuratori di polveri e di portata Durag, Sick ecc.;
  • Sistemi di trattamento dei campioni di processo e SME;
  • Analizzatori per la qualità delle acque (Titolatori, Silicometri, NH3 e H2S disciolte, TOC, etc.).

Analisi statistica dell’errore secondo la ASTM D-6299

Calcolo parametri QAL 3 secondo la UNI EN 14181:2015

Gestione Carta Cusum per la verifica dell’andamento dell’errore secondo la UNI EN 14181